SISSA, è Partner di SAFE (Realtime Damage Manager And Decision Support), progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito delle Tecnologie Marittime, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
L’obiettivo del progetto che prevede una borsa di dottorato è la creazione di una rete neurale a convoluzione per il riconoscimento e localizzazione di oggetti introdotti in una lavastoviglie e successiva integrazione di uno studio fluidodinamico.
The aim of the project, which is based on a Phd grant, is building a Convolutional Neural Network for the recognition and detection of the different objects placed in a dishwasher and then a subsequent integration with a fluid dynamic study.
SISSA, è Partner del progetto UBE 2 (Underwater Blue Efficiency 2) che, come progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito delle Tecnologie Marittime, è cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
IRONTH è un progetto che prevede il finanziamento da parte di Fincantieri S.p.A. di un dottorato industriale all'interno del corso di dottorato Mathematical Analysis, Modelling, and Applications alla SISSA. L'obiettivo che il progetto si pone è l'ottimizzazione strutturale di navi passeggeri durante processo di design attraverso tecniche di riduzione computazionale. L'efficienza di tali metodi durante la fase di ottimizzazione è ottenuta attraverso l'uso di modelli di ordine ridotto e di tecniche per la riduzione dello spazio dei parametri.
L'unità produttiva di Bormioli Pharma dislocata a San Vito al Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia, si occupa della produzione di vetro per applicazioni biomedicali e farmaceutiche. L'impianto dispone di 3 forni di fusione e di 5 linee di distribuzione del vetro. Per la maggior parte, il vetro prodotto viene formato in tubi di vetro per fiale. Tuttavia, negli ultimi anni la produzione è stata estesa a diversi contenitori per uso farmaceutico.